Circolari

CCNL Federreti – FISE Acap – Anas. Stato delle trattative.
Circolare n° 355/2011 » 17.06.2011
La sessione di trattative per la definizione del CCNL in oggetto, svoltasi il 14 e 15 giugno, è stata interamente dedicata al tema dell’orario di lavoro, muovendo dal relativo documento datoriale presentato nell’occasione.
Il confronto tra le parti è stato ampio e proficuo e ha consentito loro di chiarire maggiormente le rispettive esigenze, con particolare riguardo a un possibile nuovo schema di orario di lavoro dei turnisti rispetto a quelli oggi disciplinati dall’art. 9 del vigente CCNL.
Merita di sottolineare che il quadro nel quale si iscrive la discussione di merito – e non soltanto per quanto concerne la materia di cui si parla – è quello dei nuovi assetti contrattuali delineati dagli Accordi interconfederali del gennaio/aprile 2009, che sostengono l’attribuzione di più estese competenze alla contrattazione di secondo livello al fine di incentivare soluzioni negoziali che, valorizzando la produttività del lavoro, l’efficienza organizzativa, la qualità del servizio, rendano applicabili i più favorevoli regimi contributivi e fiscali, con beneficio delle imprese e dei lavoratori; ferma restando la centralità del ruolo della contrattazione nazionale, quale garante dei trattamenti comuni a tutti i dipendenti.
Da questa premessa discende l’impostazione generale che le parti condividono anche sul tema della flessibilità degli orari e delle prestazioni, e tuttavia con accenti diversi: si vedano i documenti scambiati.
Come è noto, infatti, da parte sindacale si propende per un articolato nazionale sull’orario di lavoro estremamente essenziale, nell’obiettivo di lasciare alla contrattazione di secondo livello di esprimere e regolare le esigenze specifiche di ciascuna azienda, evitando, dunque, soluzioni “nazionali” che possono risultare troppo generali ovvero il cui costo contrattuale non è compensato, di fatto, da un estesa, ordinaria applicazione.
Di qui anche l’ipotesi, da parte sindacale, di un nuovo schema di orario dei turnisti, flessibile e non articolato secondo lo sviluppo del turno continuo e avvicendato, che dovrebbe permettere, nel tempo, anche il superamento degli attuali schemi di orario previsti dall’art. 9 del CCNL vigente, secondo gradualità, modalità e condizioni da convenire tra le parti aziendali; fermo restando che, nel medio periodo, le aziende avrebbero la garanzia di continuare a disporre dei predetti attuali schemi di orario e, inoltre, del nuovo modello.
Di tutto questo si parlerà ancora nel prossimo incontro del 23 giugno (ore 14,30), nel quale le OO.SS. presenteranno un’ ulteriore proposta che, tenendo conto delle indicazioni emerse, precisi con maggiori dettagli la loro posizione.
Per contro, l’incontro del 24 giugno avverrà a delegazioni molto ristrette e riguarderà la problematica degli accordi di confluenza.
In tale premessa, si invitano le Società a voler intervenire alla riunione del 23 giugno p.v.
Saluti cordiali.
» Firma Il Segretario - Giancarlo Cipullo | Autore nb» Carta intestata
Circolari recenti
Circolare n° 06/2021
Circolare Ministero della Salute 12/4/2021 – Riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per COVID19.
16.04.2021 Leggi tuttoCircolare n° 05/2021/MI
Protocollo tra le Parti Sociali per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID19 – Aggiornamento 6 aprile 2021 – Protocollo per la vaccinazione nei luoghi di...
09.04.2021 Leggi tuttoCircolare n° 04/2021/MI
Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (“Decreto Sostegni”) - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi...
24.03.2021 Leggi tuttoCircolare n° 02/2021
Decontribuzione sud (Articolo 27 decreto-legge n. 104/2020 convertito in legge n. 126/2020) – Chiarimento INPS.
15.01.2021 Leggi tuttoCircolare n° 01/2021
Legge di Bilancio 2021 (Legge 30.12.2020, n. 178) – Principali disposizioni in materia di lavoro subordinato privato di interesse per le aziende operanti nel settore degli...
11.01.2021 Leggi tuttoPagina 1 di 185 pagine 1 2 3 > Last › Pagina successiva